Lotta Biologica: Curiamo le piante con le coccinelle
Le piante del giardino e del balcone ci rallegrano la vista e lo spirito con le loro fioriture, e la loro fresca rigogliosità. Tuttavia, immancabilmente si ammalano, soprattutto in primavera e autunno, mentre con il caldo estivo sono attaccate da parassiti di varia...
Le tillandsie
Originarie dell’America centro-meridionale, Le Tillandsie, sono piccole piante epifite provviste di particolari dispositivi – i trocomi – capaci di assorbire acqua e sali minerali direttamente dall’aria. Non hanno bisogno di terra e le radici servono soltanto per...
Coltivare la bouganvillea
La colorata bouganvillea è la pianta rampicante più diffusa nei giardini del Mediterraneo, che con i suoi fiori ricorda i tipici luoghi estivi sia in Italia che nei Paesi vicini. Comunemente è spesso chiamata anche buganvillea o buganvilla. Hai una pianta come questa...
Gift card
Quando il verde diventa un'idea regalo! Quante volte vi sarà capitato recarvi in un negozio e non saper scegliere il regalo perché non sapete con esattezza cosa potrebbe piacere o interessare alla persona festeggiata? La soluzione è la Gift-Card! La Gift card è una...
La Stella di Natale
La stella di Natale è la pianta più regalata sotto le Feste, ma come si cura? E quali sono i segreti per conservarla? Ecco una piccola guida semplice! Ultime news
La nutrizione minerale delle piante
Le piante ricavano dall’ ambiente esterno le sostanze necessarie alle reazioni biochimiche dei processi vitali. Luce solare, acqua ed elementi minerali presenti nel suolo sono indispensabili alla vita vegetale. Il suolo è composto da un'aggregazione di particelle, i...
Come coltivare le orchidee
Le orchidee si trovano in genere in una posizione leggermente luminosa ma ben lontana dal sole diretto e i nutrienti a cui hanno accesso non sono certo disponibili in grosse quantità; detriti vegetali che rimangono negli incavi della corteccia o dei rami, guano e...
Cura delle piante da interno
Piante come Anthurium, Dracaena, Ficus benjamin, Ficus elastica, Kenthia, Philodendron, Sanseveria, Schefflera, Spathiphyllum manifestano elevate capacità di assorbimento della formaldeide, una sostanza chimica presente in molteplici prodotti utilizzati per deodorare...
L’olio di neem
L'olio di neem è stato impiegato a livello cosmetico e medico per centinaia di anni, con particolare riferimento alla medicina ayurvedica tradizionale indiana. Esso viene estratto dalle foglie e dai frutti di una pianta denominata Azadirachta indica, originaria...
L’ecologia del laghetto
La presenza di un laghetto nel proprio giardino ha certamente un valore estetico, ma alla vista di uno specchio d'acqua spesso si associano anche sensazioni di freschezza e serenità. L'acqua contribuisce all'equilibrio dell'ecosistema del giardino, sia per quanto...
I funghi della radice e del colletto
LE RADICI E IL COLLETTO... QUESTI SCONOSCIUTI Quando si ha a che fare quotidianamente con le piante e ci si preoccupa del loro stato di salute, la prima cosa che salta all'occhio sono le malattie che colpiscono le foglie e i frutti; mentre si dedica pochissima...
Le micorrize: quando i funghi sono amici delle piante
Le interazioni pianta - fungo Uno degli argomenti più interessanti per chi quotidianamente si occupa delle piante, è sicuramente l’interazione che esse instaurano con l’ambiente che le circonda e, in particolare, con altri organismi. Le relazioni che si stabiliscono...